Ai fini delle presenti condizioni
generali, si intendono per:
Venditore: TARTUFI CAVANIGLIA DI FRASCA ALESSANDRO, con sede legale
in Cavaniglia Tartufi,Via VICO II A. GRAMSCI 29, 83043 Bagnoli Irpino (AV)
, P.IVA 02985270640, iscritta al Registro delle
Imprese di Avellino con n. REA AV 197260
Cliente: l’acquirente, sia esso un professionista o un consumatore
Sito web: il Sito web del Venditore allocato all’indirizzo https://www.tartuficavaniglia.com
Prodotti: i prodotti venduti dal Venditore sul Sito web
Modulo d’Ordine: il modulo compilabile on line sul Sito web da
parte del Cliente, contenente i propri dati e le condizioni particolari di
vendita
Contratto: l’insieme del Modulo d’Ordine e delle presenti
Condizioni Generali di Vendita.
1 – Oggetto. Proposta ed accettazione.
Con la sottoscrizione del Modulo d’Ordine, il Cliente propone al Venditore un
contratto di vendita dei Prodotti indicati nel Modulo d’Ordine, al prezzo e
secondo le altre condizioni ivi specificate.
La proposta è irrevocabile e ferma per 10 giorni dalla data di invio del Modulo
d’Ordine.
A seguito della proposta, il Venditore eseguirà le opportune e necessarie
verifiche di evasione dell’ordine e comunicherà la propria eventuale
accettazione entro il termine della proposta.
La vendita si intende sempre salvo verifica di magazzino.
2 – Natura del contratto.
In ogni caso, il contratto concluso si deve intendere essenzialmente quale
contratto di vendita di cosa mobile ai sensi degli articoli 1470 e seguenti
c.c.
Il Contratto si intende concluso generalmente e naturalmente tra il Venditore
ed il Cliente quale utilizzatore finale dei Prodotti.
Qualora i Prodotti siano invece acquistati dal Cliente per fini di rivendita,
l’accettazione del Venditore, di cui all’articolo 1, è in ogni caso intesa con
l’espressa clausola e condizione che la rivendita avvenga unicamente
all’interno del territorio della Repubblica Italiana.
3 – Campioni. Modalità di funzionamento.
In caso di utilizzo di campioni dei Prodotti per fini dimostrativi ed
illustrativi, ad esempio tramite immagini riprodotte sul Sito web, il campione serve
unicamente ad indicare in modo approssimativo la qualità e/o tipologia dei
Prodotti, cosicché le relative difformità sono contestabili solo se notevoli.
In ogni caso, qualora siano indicate negli opuscoli informativi e/o
promozionali le modalità di utilizzo e/o applicazione e/o funzionalità dei
Prodotti, il Cliente è reso edotto sin d’ora che tale indicazione si riferisce
a situazioni di utilizzo standard e che sono quindi necessarie verifiche
preventive sulle specifiche situazioni di utilizzo nel caso concreto, prima
della scelta dei Prodotti ai fini dei loro corretti utilizzo e/o applicazione
e/o funzionalità.
4 – Consegna dei Prodotti.
I Prodotti venduti saranno consegnati tramite corriere al Cliente o ad un suo
incaricato nel luogo da questi indicato nel Modulo d’Ordine, nella data ed ora
di consegna definitiva comunicata dal Venditore e/o dal corriere in modo
informale.
L’eventuale data di consegna prevista nel Modulo d’Ordine è solo indicativa e
la consegna in data diversa, purché eseguita entro i 30 giorni successivi
all’ordine, costituisce esatto adempimento del Venditore. A titolo
esemplificativo, gli ordini vengono evasi generalmente il giorno successivo
(dal lunedì a venerdì) alla ricezione del pagamento e la consegna avviene
mediamente entro 24 ore per Italia, entro 48 per le Isole ed alcune piccole
frazioni per le spedizioni con corriere espresso.
In caso di assenza del Cliente o di suo incaricato nel momento e luogo pattuito
per la consegna oppure di rifiuto ingiustificato alla consegna stessa, il
Venditore sarà liberato dalla relativa obbligazione mediante deposito dei
Prodotti presso i magazzini propri e/o del corriere ed avviso al Cliente, anche
a mezzo telefax o posta elettronica ai recapiti indicati nel Modulo d’Ordine.
In tutti questi casi, il ritiro dei Prodotti è a carico del Cliente.
Le spese di consegna, quantificate sul Sito web e/o sul Modulo d’Ordine, sono a
carico del Cliente e, qualora anticipate dal Venditore, saranno richieste in
rimborso al Cliente con inserimento nella ricevuta / fattura. Sempre a titolo
indicativo ed esemplificativo, l’eventuale pagamento in contrassegno ha un
supplemento di € 6,00 (il contrassegno va pagato SOLO IN CONTANTI).
Il Venditore mette a disposizione, tramite terzo operatore, un’assicurazione
facoltativa per la consegna dei Prodotti, al premio di € 5,00 a spedizione e/o
secondo il diverso premio indicato nel Sito web o sul Modulo d’Ordine.
5 – Prezzo e modalità del pagamento.
l prezzi di ogni singolo Prodotto e/o il prezzo complessivo dei Prodotti sono
indicati all’interno del Sito web e sul Modulo d’Ordine, sono confermati nel
modulo di accettazione del Venditore e si riferiscono ai soli Prodotti ed alle
sole prestazioni accessorie ivi espressamente descritti. Per le ulteriori
prestazioni, quali a titolo esemplificativo consegne specifiche e/o packaging
particolari a richiesta, i relativi corrispettivi saranno indicati nelle
apposite sezioni separate del Modulo d’Ordine, con conferma nell’accettazione
del Venditore ed inserimento in ricevuta / fattura.
Il pagamento sarà effettuato con le modalità e nei termini indicati sul Sito
web e/o nel Modulo d’Ordine e comunque, al più tardi, contestualmente alla
consegna. In caso di pagamento a mezzo bonifico bancario, il saldo dovrà essere
accreditato due giorni lavorativi prima della consegna, che sarà eseguita solo
in caso di valuta positiva. In caso di pagamento in contrassegno, l’agente che
consegnerà i Prodotti è sin d’ora indicato quale soggetto autorizzato a
ricevere il pagamento in nome e per conto del Venditore.
Il prezzo è indicato, nel Sito web e/o sul Modulo d’Ordine, con IVA inclusa.
6 – Ritardi nel pagamento. Spese di
recupero del credito.
Il mancato adempimento dell’obbligazione pecuniaria nei termini convenuti
autorizza il Venditore a sospendere la consegna dei Prodotti ed ogni eventuale
prestazione accessoria fino all’avvenuto pagamento e comporta l’immediata
costituzione in mora del Cliente, con applicazione del tasso di interesse
convenzionale nella misura stabilita dal D. Lgs. 231/02.
Il Venditore ha diritto al risarcimento delle spese di recupero delle somme non
tempestivamente corrisposte, fatto salvo il risarcimento dell’ulteriore danno,
ai sensi dell’articolo 6 del D.Lgs. 231/02, che si intende esteso a tutti i
rapporti tra il Venditore ed i suoi Clienti, professionisti o consumatori.
In caso di pagamenti parziali successivi alla scadenza della fattura ed
all’invio del sollecito e/o della diffida di pagamento, tali acconti saranno
imputati in conto spese, interessi e capitale e non saranno accettate
imputazioni diverse.
A tal fine, le spese legali di recupero del credito saranno computate a norma
delle vigenti tariffe.
Al solo fine di prevenire e/o comunque di contrastare ipotesi di ordini
insoluti e/o di ordini fittizi con inserimento nel Modulo d’Ordine di dati di
fantasia o non corrispondenti al vero, il Venditore si riserva il diritto,
conformemente all’apposita informativa resa ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003
n. 196, di eseguire verifiche a campione sull’indirizzo IP del compilante il Modulo
d’Ordine, salvo il risarcimento del danno nei suoi confronti ed ogni altro
diritto inerente tali ipotesi.
7 – Responsabilità solidale.
Qualora la documentazione fiscale indichi, su richiesta del Cliente, dati di
terzi, il Cliente è comunque responsabile in solido con tali eventuali terzi
per l’adempimento dell’obbligazione pecuniaria indicata nel Modulo d’Ordine,
fatta salva l’obbligazione autonoma di tali soggetti nei casi previsti dal
contratto o dalla legge.
L’eventuale fattura deve essere richiesta al momento della compilazione del
Modulo d’Ordine, in difetto sarà emessa unicamente ricevuta fiscale.
8 – Patto di riservato dominio. Brevetti
e tutela della proprietà industriale ed intellettuale in genere.
Nel caso in cui i Prodotti siano eccezionalmente consegnati prima
dell’integrale adempimento dell’obbligazione pecuniaria, la vendita si intende
effettuata con riserva della proprietà, ai sensi e per gli effetti degli
articoli 1523 e seguenti c.c. A tale fine, il Cliente acquista la proprietà dei
Prodotti solo al momento del pagamento integrale del prezzo, assumendo i rischi
dal momento della consegna. Si intende effettuata con riserva di proprietà
anche la vendita con consegna ripartita e/o con pagamento frazionato o
dilazionato, salvo quanto detto per i Prodotti brevettati o comunque tutelati
dalle norme di proprietà industriale ed intellettuale nei punti che seguono.
Il Cliente è a conoscenza che alcuni Prodotti venduti sono tutelati da brevetto
ed in genere dalle norme della proprietà industriale ed intellettuale a favore
del Venditore, secondo gli specifici diritti di cui i singoli prodotti godono.
Il Cliente è altresì a conoscenza che i progetti ed ogni materiale tecnico,
dimostrativo, promozionale, pubblicitario, dei prodotti venduti, sono tutelati
dalle norme della proprietà industriale ed intellettuale a favore del
Venditore.
Il Cliente è infine a conoscenza che i marchi e gli altri segni distintivi
presenti o comunque riprodotti sul Sito web e/o sul Modulo d’Ordine sono in
titolarità del Venditore o sono da questi utilizzati in regime di licenza o
sono in titolarità di terzi ed in tale ultimo caso i marchi e gli altri segni
distintivi sono indicati dal Venditore a meri fini descrittivi per illustrare
le funzionalità e le modalità di utilizzo dei Prodotti, senza alcuna valenza
distintiva e senza alcun intento di caratterizzazione dei Prodotti medesimi.
Qualsiasi atto che violi i sopra descritti diritti di proprietà industriale ed
intellettuale ne costituisce espressamente contraffazione e/o comunque uso
illecito e sarà perseguito a norma di legge e di contratto.
9 – Clausola risolutiva espressa.
Il Contratto si intende risoluto di diritto, ai sensi e per gli effetti
dell’art. 1456 c.c., all’avveramento di anche solo una delle seguenti
condizioni, qualora il Venditore dichiari al Cliente che intende avvalersi
della presente clausola:
a) mancato pagamento del prezzo;
b) rifiuto ingiustificato alla ricezione della consegna da parte del Cliente
e/o sua ingiustificata assenza al momento della consegna;
c) nel caso in cui il Cliente abbia acquistato i Prodotti per fini di
rivendita, qualora la rivendita avvenga al di fuori del territorio della
Repubblica Italiana;
d) eventuale fallimento del Cliente e/o sua sottoposizione a procedura
concorsuale e/o comunque a procedure disciplinate dalla legge fallimentare e/o
analoghe;
e) negli altri casi in cui l’inadempimento del Cliente sia talmente grave da
pregiudicare la fiducia contrattuale.
Nel caso di risoluzione per inadempimento del Cliente, il Venditore tratterrà a
titolo di indennità quanto eventualmente già riscosso, fatto salvo il
risarcimento del danno.
10 – Vizi e difformità. Esclusione di
responsabilità.
I vizi e le difformità dei Prodotti forniti devono essere denunciati al
Venditore entro 8 giorni dalla data di consegna, unicamente a mezzo lettera
raccomandata con avviso di ricevimento, qualora il Cliente sia l’utilizzatore
finale dei Prodotti.
Qualora i Prodotti siano destinati ad un professionista o comunque alla
rivendita, i vizi e le difformità devono essere comunicati al Venditore entro 8
giorni dalla data di ricezione della denuncia da parte dell’ulteriore
acquirente della “catena della vendita”, unicamente a mezzo lettera
raccomandata con avviso di ricevimento. La mancata denuncia entro tale termine
costituisce espressamente accettazione della fornitura, con conseguente
rinuncia ad ogni azione da parte del Cliente.
In caso di vizi e difformità ritenuti evidenti, di mancanza delle qualità
essenziali o promesse o di vendita di una cosa per un’altra, se nessuna
verifica e conseguente denuncia viene eseguita entro il termine di 8 giorni
dalla data di consegna, il silenzio del Cliente entro tale termine costituisce
espressa accettazione della fornitura, con rinuncia ad ogni azione da parte del
Cliente stesso.
In nessun caso il Cliente potrà addurre come giusti motivi di mancata verifica
e/o denuncia situazioni personali o soggettive proprie o di propri dipendenti,
collaboratori, congiunti.
La presenza di vizi o difformità dei Prodotti, ancorché ritualmente denunciati,
non autorizza il Cliente alla sospensione dei pagamenti come pattuiti.
In nessun caso saranno considerati quali gravi motivi vizi e difformità che non
rendano i Prodotti totalmente inidonei all’uso cui sono destinati.
Il Venditore non è in alcun modo responsabile per i vizi e le difformità
conseguenti all’intervento di soggetti terzi non espressamente autorizzati
dalla stessa.
Nel caso in cui il Venditore si avvalga di collaboratori per l’esecuzione della
propria prestazione, la responsabilità del Venditore sarà in ogni caso sospesa
durante il tempo occorrente per l’effettuazione delle verifiche con i medesimi
collaboratori, comunque per un tempo minimo di 90 giorni, che rimane sospeso
nei mesi di agosto e dicembre.
La responsabilità del Venditore per i vizi e le difformità è regolata dalle
norme in tema di garanzia ed è in ogni caso limitata alla sola sostituzione dei
Prodotti.
In ogni caso, la responsabilità del Venditore è altresì esclusa:
1) se i vizi o le difformità erano conoscibili al Cliente e questi non li abbia
denunciati ritualmente;
2) se i vizi o le difformità derivino da istruzioni o materiali forniti dal
Cliente;
3) se i vizi o le difformità sono di lieve entità ed il ripristino sia
impossibile od eccessivamente oneroso;
4) se i vizi o le difformità derivino dalle modalità di installazione /
utilizzo o dai materiali utilizzati per l’installazione / utilizzo;
5) se i vizi o le difformità derivino da manomissione od intervento tecnico di
personale non autorizzato;
6) se i vizi o le difformità riguardino l’estetica del prodotto o caratteri non
funzionali di esso;
7) in caso di incorporazione / utilizzo dei prodotti del Venditore in altro
prodotto non riconducibile al Venditore, qualora la difformità sia dovuta alla
concezione di quest’ultimo o alle istruzioni di incorporazione / utilizzo;
8) in caso di incorporazione nei prodotti del Venditore di altro prodotto non
riconducibile al Venditore, qualora la difformità sia dovuta alla concezione di
quest’ultimo o alle istruzioni di incorporazione / utilizzo.
In caso di ritardata consegna dei Prodotti per colpa del Venditore, la
responsabilità del Venditore è limitata ad un importo massimo pari al prezzo
della vendita.
In nessun caso saranno riconosciute a titolo di risarcimento del danno le spese
sostenute dal Cliente in autonomia senza espresso consenso preventivo del
Venditore.
11 – Modifica delle condizioni e
dell’ordine.
Le modifiche ed integrazioni alle presenti condizioni avranno efficacia solo se
pattuite per iscritto. Le modifiche dell’ordine in relazione al tipo ed al
numero dei Prodotti, al prezzo della merce, al corrispettivo per le eventuali
prestazioni ulteriori successive all’accettazione, richieste dal Cliente o rese
necessarie da eventuali risultanze tecniche, saranno efficaci ai sensi
dell’art. 1327 c.c. mediante l’inizio dell’esecuzione da parte del Venditore
con l’avviso del Cliente. A tal fine, la consegna dei Prodotti o l’inizio
dell’esecuzione delle modifiche presso il Cliente costituisce pronto avviso
allo stesso.
12 – Diritto di recesso per i
consumatori.
Ai sensi e per gli effetti del Capo I, del titolo III, della parte III del
D.Lgs. 6 settembre 2005 n, 206 (Codice del Consumo, articoli 52 e ss.), il
Venditore comunica espressamente che il Cliente che rivesta la qualità di
“consumatore” ai sensi della normativa vigente ha diritto di recedere dal
Contratto, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro 14
(quattordici) giorni lavorativi dalla ricezione dei Prodotti. La volontà di
recedere dal contratto può essere comunicata:
1. inviando il “modulo tipo” per l’esercizio del diritto di recesso, allegato
alle presenti Condizioni di Vendita, debitamente completato e sottoscritto;
2. presentando una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della propria decisione
di recedere dal contratto.
Tale comunicazione può essere inviata, entro il predetto termine, all’indirizzo
info@tartuficavaniglia.com oppure all’indirizzo Cavaniglia Tartufi,Via VICO
II A. GRAMSCI 29, 83043 Bagnoli Irpino (AV)Ogni
comunicazione si intende spedita in tempo utile se l’invio avviene entro i
termini sopra previsti. Resta salvo l’onere del consumatore di provare di aver
esercitato tempestivamente e correttamente il diritto di recesso.
Esercitato il recesso, il Cliente deve restituire i Prodotti all’indirizzo
sopra indicato, o a consegnarli ad un terzo autorizzato dal Venditore a
riceverli, senza indebito ritardo ed in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni
dalla data in cui ha comunicato al Venditore la sua decisione di recedere dal
contratto. Ai fini della scadenza del termine, i Prodotti si intendono
restituiti nel momento in cui vengono consegnati all’ufficio postale accettante
o allo spedizioniere. Il Venditore effettuerà il rimborso dell’importo pagato
entro 14 giorni lavorativi decorrenti dalla comunicazione del Cliente di voler
avvalersi del diritto di recesso, con facoltà di trattenere detto rimborso sino
ad effettiva ricezione dei Prodotti integri, ovvero finché il Cliente non abbia
dimostrato di aver rispedito i Prodotti, a seconda di quale situazione si verifichi
per prima.
Le spese di restituzione dei Prodotti sono a carico del Cliente e non saranno
rimborsate dal Venditore.
N.B. In caso di reso di acquisti con spedizione gratuita inclusa nel prezzo,
verrà trattenuto dal rimborso il costo sostenuto per la spedizione della merce
una tantum che verrà scalato dall’importo del rimborso.
Il Cliente è responsabile di ogni
diminuzione di valore dei Prodotti che risulti da una manipolazione degli
stessi diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche
e il funzionamento dei Prodotti stessi.
Si specifica che il diritto di recesso di cui al presente articolo compete solo
ai Clienti persone fisiche che rivestano la qualifica di “consumatore” ai sensi
della normativa vigente, essendo viceversa escluso per i Clienti che non la
rivestano ossia che agiscano per scopi imprenditoriali, commerciali,
artigianali o professionali.
In ogni caso il diritto di recesso è escluso qualora la vendita ricada nelle
eccezioni previste dall’Art. 59 Codice del Consumo, come riformato dal D.Lgs.
21.02.2014, n. 21, in particolare quando abbia ad oggetto:
a) la fornitura di Prodotti confezionati
su misura o chiaramente personalizzati;
b) la fornitura di Prodotti che rischiano di deteriorarsi o scadere
rapidamente;
c) la fornitura di Prodotti sigillati che non si prestano ad essere restituiti
per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti
dopo la consegna;
d) la fornitura di Prodotti che, dopo la consegna, risultano, per loro natura,
inscindibilmente mescolati con altri beni.
Il Venditore si riserva quindi di controllare e valutare nel caso concreto la possibilità di recesso e/o la concreta diminuzione del valore del prodotto in considerazione della particolarità della merce venduta.
13 – Foro competente.
Per qualsiasi controversia relativa all’esistenza, alla validità,
all’efficacia, all’interpretazione, alla risoluzione, al risarcimento del danno
ed all’esecuzione della proposta e/o del Contratto, è competente in via
esclusiva il Foro di Avellino.
14 – Vendita internazionale.
Giurisdizione e legge applicabile.
Qualora la vendita presenti caratteristiche internazionali, per qualsiasi
controversia o questione relativa all’esistenza, alla validità, all’efficacia,
all’interpretazione, alla risoluzione, al risarcimento del danno ed
all’esecuzione della proposta d’ordine e/o del Contratto, si applica
espressamente la legge italiana.
Nel caso di cui al punto che precede, la giurisdizione italiana è in ogni caso
competente a conoscere delle controversi e relative all’esistenza, alla
validità, all’efficacia, all’interpretazione, alla risoluzione, al risarcimento
del danno ed all’esecuzione della proposta d’ordine e/o del Contratto, con
deroga espressa di ogni altra giurisdizione.
La scelta della legge applicabile e l’accordo sulla giurisdizione di cui ai
punti che precedono si intendono espressamente accettati dal Cliente con
l’invio del Modulo d’Ordine.
Le presenti condizioni generali di vendita derogano espressamente alle
corrispondenti norme della Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita
internazionale di merci che siano in contrasto con esse.
15 – Contratto con il consumatore.
Qualora il Cliente sia un consumatore ai sensi del D.Lgs. 6 settembre 2005 n.
206 (Codice del Consumo) e ss.ii.mm. e della Convenzione di Roma del 1980 sulla
legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, sono fatte salve a suo favore
le disposizioni più favorevoli previste da tali normative, con disapplicazione
delle clausole o degli elementi di clausola che siano eventualmente in
contrasto e permanenza del vigore delle altre clausole.
Le clausole o gli elementi di clausola delle presenti condizioni che rientrino
eventualmente nella previsione dell’art. 33 comma 2 del D.Lgs. 206/05, non sono
vessatorie qualora risulti dal Modulo d’Ordine, o altrimenti, la rispettiva
trattativa individuale tra il Cliente consumatore ed il Venditore.
16 – Rinvio a normative di settore.
Per quanto non espressamente derogato dal presente Contratto, oltre al D.Lgs. 6
settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo) e ss.ii.mm. per il rispettivo campo
di applicazione, si fa espresso rinvio alle altre normative applicabili con
espresso, ma non esaustivo, riferimento al D.Lgs. 9 aprile 2003 n. 70
(Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei
servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio
elettronico, nel mercato interno) e ss.ii.mm.